Concurrent RDRAM
memoria dinamica ad accesso casuale di Rambus con accesso simultaneo (Concurrent Rambus DRAM)

Versione potenziata della Rambus DRAM originale, ma ancora non abbastanza veloce da funzionare su un personal computer. La versione più recente della tecnologia RDRAM, inventata da Rambus nel 1995 e perfezionata nel 1997 con il nome di Concurrent RDRAM. Consente di lavorare alla frequenza di 600 MHz per ottenere una velocità di trasferimento interna di 600 Mbit al secondo per linea di memoria (10 volte superiore rispetto a una DRAM convenzionale e 6 volte superiore rispetto a una SDRAM funzionante a 100 MHz). Esce tuttavia con un bus a 8 bit anziché i 64 bit della SDRAM, perciò, se fosse usata su un processore della classe Pentium o Pentium II, fornirebbe una velocità effettiva di 600 MByte al secondo, superiori ai 533 MByte al secondo della SDRAM a 66 MHz, ma inferiori agli 800 MByte al secondo della SDRAM a 100 MHz. Richiede di apportare importanti modifiche alle schede madri e perciò non è mai stata utilizzata sui personal computer. La successiva evoluzione, datata 1999 e idonea per i PC, prende il nome di Direct RDRAM oppure nDRAM.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati